Il gruppo di approfondimento tematico esperienziale online è una delle prime iniziative, se non la prima, strutturata per un confronto aperto e continuativo sulle tematiche che gli stessi partecipanti potranno esprimere e vorranno affrontare.
E’ aperto sia a persone che hanno avuto da poco la notizia di malattia, sia a persone che ci convivono da tanti anni. E’ aperto anche ai famigliari e caregivers.
Temi trattati:
Le tematiche che saranno affrontate non potranno essere strettamente sanitarie, ma principalmente di narrazione del proprio vissuto, con l’obiettivo di un mutuo aiuto.
Tutti gli aspetti psicologici, gli aspetti legati alla comunicazione, i fattori relazionali, esistenziali, materiali, lavorativi e quanto potrà emergere, saranno oggetto di approfondimento.
L’obiettivo principale è quindi la condivisione di esperienze, che permetterà di alleviare da un lato il senso di solitudine e isolamento che può insidiare la qualità di vita e dall’altro il confronto aperto che suggerirà nuovi orizzonti e spunti di riflessione costruttiva.
Saranno previsti degli screening o analisi della condizione psicologica, e verranno approfonditi e discussi gli aspetti legati ai bisogni espressi (informativi, materiali, sociali, psicologici), ai fattori correlati al tono dell’umore (tristezza, mancanza di energia, perdita di interessi, perdita di piacere), alle risposte di adattamento anche quotidiano alla malattia (spirito combattivo, preoccupazione ansiosa, evitamento, fatalismo).
Per i famigliari/caregiver è prevista l’analisi del Burden (inteso come “fardello” legato al ruolo di coinvolgimento nel percorso di cura)
1 – il burden dipendente dal tempo richiesto dall’assistenza, che descrive il carico associato alla restrizione di tempo per il caregiver;
2 – il burden evolutivo, inteso come la percezione del caregiver di sentirsi tagliato fuori, rispetto alle aspettative e alle opportunità dei propri coetanei;
3 – il burden fisico, che descrive le sensazioni di fatica cronica e problemi di salute somatica;
4 – il burden sociale, che descrive la percezione di un conflitto di ruolo;
5 – il burden emotivo, che descrive i sentimenti verso il paziente, che possono essere indotti da comportamenti imprevedibili e bizzarri.
Gli incontri si volgeranno online su Meet
Informazioni per partecipare di Google Meet
Link alla videochiamata: https://meet.google.com/dfu-ifbf-hox

Calendario degli incontri; se vuoi puoi scaricarlo qui 👉 🗓️.
Questionari
NEQ-QUESTIONARIO PSICO-ONCOLOGIA
Questionario per i Pazienti.
Il seguente questionario riporta un elenco di bisogni, legati alla condizione di salute, che alcune persone hanno detto di avere.
MINI-MENTAL ADJUSTMENT
TO CANCER SCAL
Questionario per pazienti.
Misura lo stile di adattamento alla malattia Oncologica.
BDI-II
Questionario per pazienti.
Misura l’espressione del disagio psicologico correlato al tono dell’umore.
CAREGIVER BURDEN INVENTORY (CBI)
Questionario per famigliari/caregiver.
misura l’espressione del carico emotivo nel sostegno alla persona malata
Ricordiamo a tutti che gli incontri sono aperti a tutti.
Per qualsiasi informazione contattateci tramite whatsapp 3779588159 o
scriveteci a info@gistonline.it