“Al convegno hanno parlato medici, e in platea ad ascoltarli, e a fare domande e intervenire, cโerano #pazienti e #caregiver. Non il solito convegno scientifico, dove si fanno parlare esperti, ma i veri esperti del vissuto personale della malattia, i pazienti, non li invita quasi mai nessuno. Ho visto clinici al servizio dei pazienti, ho visto pazienti che avevano mille domande ed erano entusiasti di poter avere lโ#attenzione dei medici. Ho assistito a quello che dovrebbe essere il fulcro e il motore della cura: ๐ฅ๐ ๐ซ๐๐ฅ๐๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ ๐ฆ๐๐๐ข๐๐จ ๐ฉ๐๐ณ๐ข๐๐ง๐ญ๐. Non cโรจ piรน il medico paternalista e il paziente passivo: oggi queste due figure mettono insieme le proprie competenze, quelle di cura e di scienza i primi, quella del proprio vissuto esperienziale i secondi. Cโera tutto questo sabato scorso. Cโera tutto quello che deve esserci per far funzionare la nostra sanitร .” Angelica Giambelluca , moderatrice della giornata, giornalista professionista in ambito medico, direttrice di PERSONE Magazine โ www.personemagazine.it INNLIFES- Innovation in life science โ www.INNLIFES.com
1 commento su “Curare il GIST: a che punto siamo?registrazione del convegno del 14/10/2023”
Sede Legale: c/o Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Via G. Venezian 1 20133 Milano (MI) info@gistonline.it PEC arubainfogistonline@pec.it Codice Fiscale 06018620960
Social
Bilanci e Rendicontazioni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy
1 commento su “Curare il GIST: a che punto siamo?registrazione del convegno del 14/10/2023”
I commenti sono chiusi.